lunedì 4 dicembre 2023

Lavoro sedi Poste Italiane per portalettere in tutta Italia

Poste Italiane apre le nuove selezioni e offre posti di lavoro per portalettere da assumere nelle sedi operative di tutta Italia.

Le nuove assunzioni in Poste Italiane sono appena state riaperte dalla società per azioni fondata nel 1862 dal Governo d'Italia, oggi Gruppo del Ministero dell'Economia e delle Finanze, occupata principalmente nel nostro Paese con la distribuzione dei servizi postali, dei risparmi, dei pagamenti, della riscossione e tant'altro, e prevedono numerose nuove selezioni finalizzate all'offerta di lavoro per il profilo professionale di portalettere, da assumere con contratti a tempo determinato e collocare in base alle esigenze della società, nelle sedi operative di tutta Italia. Ai fini della candidatura ogni interessato potrà presentarsi per uno solo dei territori indicati nelle preferenze al collocamento.

Requisiti portalettere

Per accedere alle selezioni annunciate dalla società per azioni Poste Italiane, alla ricerca di portalettere da collocare nelle sedi del territorio Italia, è indispensabile che i candidati ai posti di lavoro presentino i seguenti requisiti:

  • compiuto il 18esimo anno
  • possesso della patente utile alla guida dei motorini aziendali o altri mezzi forniti dalla stessa
  • diploma di scuola secondaria di secondo grado con voto 70/100 o laurea, anche breve, ottenuta con voto minimo di 102/100
  • per i candidati alla provincia di Bolzano è richiesta la conoscenza del bilinguismo, attestata da tesserino

Candidature Poste Italiane

Ai fini delle candidature, tutte le persone interessate a un posto di lavoro di portalettere in Poste Italiane, potrà prendere tutte le specifiche informazioni relative al presente annuncio e alle selezioni annunciate dalla società per azioni, collegandosi al seguente link: "https://www.poste.it". Dalla home page ufficiale clicca in cima la dicitura "Poste Italiane" e prosegui su "Carriere", "Lavora con noi" e scorrendo in basso accedi alle "Posizioni aperte" in azienda, che permetteranno di aprire la pagina relativa a tutti gli annunci di lavoro attivi, offerti da Poste Italiane. Aperta quella di primario interesse sarà possibile candidarsi direttamente al posto di lavoro utilizzando la locandina blu "Invia candidatura ora" posizionata in calce alla pagina, entro il 07 gennaio 2024.

venerdì 1 dicembre 2023

Concorso e lavoro a Funzionari e Agenti di polizia municipale

Pubblicato sul portale inPA e sul sito ufficiale del Comune di Napoli, il Bando di concorso per 222 posti di lavoro a tempo indeterminato e pieno da assegnare al profilo Funzionari e Agenti di Polizia municipale.

Il Bando appena reso noto sul portale inPA, sito web dedicato al reclutamento di nuovo personale da collocare nella Pubblica amministrazione, compreso sul sito ufficiale del Comune di Napoli, annuncia l'avvio del concorso pubblico, da espletarsi per esami, finalizzato al collocamento di 222 nuovi dipendenti all'interno dell'amministrazione comunale campana sopra citata. Le professioni ricercate e che per mezzo del presente concorso pubblico otterranno uno dei 222 posti di lavoro a tempo indeterminato e pieno, sono inquadrate per Area e suddivise in parte tra il profilo Funzionari tecnici, socioeducativi, maestri di sostegno e Agenti di polizia municipale. Si rende noto che il presente concorso contiene una percentuale di posti riservati a talune categorie.

Concorso e lavoro: profili

Come specificato sul Bando di concorso per 222 posti di lavoro al Comune di Napoli, diamo uno sguardo ai profili ricercati e il numero che a ognuno di essi sono assegnati:

Area Funzionari:

  • Cod. EDU/D: n° 72 posti di lavoro al profilo "Funzionario socioeducativo"
  • Cod. MAS/D: n° 50 posti di lavoro al profilo "Maestro di sostegno"
  • Cod:  TEC/D: n° 50 posti di lavoro al profilo "Funzionario Tecnico"
Area Istruttori:

  • Cod. POL/C: n° 50 posti di lavoro al profilo "Agenti di polizia municipale"
Requisiti al concorso
Chi interessato al presente Bando di concorso per accedere ai posti di lavoro nel Comune di Napoli, deve avere i seguenti requisiti:
  • compiuto il 18esimo anno di età
  • essere cittadino italiano o di Stato membro UE
  • titolo di studio per ogni singolo codice profilo (vedi Bando)
  • possesso dell'elettorato attivo e dei diritti politici e civili
  • in regola con il servizio militare (per chi ha obbligho di età)
  • assenza di condanne penali
  • assenza di destituzione, dispensa o licenziamento da PA
  • fisicamente idonei ai posti di lavoro in concorso
Candidature Funzionari e Agenti di polizia
Ai fini delle candidature al presente Bando di concorso per i profili Funzionari e Agenti di polizia municipale, è indispensabile prendere tutte le informazioni in essere e per farlo bisogna collegarsi al portale inPA o al sito del Comune di Napoli. Sul primo, dalla home è sufficiente scorrere fino alla sezione "Concorsi Dipartimento della funzione pubblica - Formez PA" e cliccare il corrispettivo Bando, mentre sul secondo link cliccare: "Menu" descritta da 3 linee orizzontali - "Amministrazione trasparente" - "Bandi di concorso" - "Home page Bandi di concorso" e cercare il presente comunicato che indirizzerà al portale inPA dove scaricare il Bando e/o inviare la candidatura. Cosa permessa solo a seguito di accesso con SPID, CIE, CNS o eIDAS per partecipare entro il 27 dicembre 2023.

mercoledì 29 novembre 2023

Banca d'Italia concorsi e lavoro per 57 assunzioni profilo tecnico

La Banca d'Italia ha indetto ben due concorsi pubblici finalizzati all'assegnazione di 57 posti di lavoro, determinando assunzioni a tempo indeterminato e pieno per il profilo tecnico.

Chi attendeva da una data remota la pubblicazione di questi due ultimi Bandi di concorso in Banca d'Italia, ecco arrivata l'occasione giusta per prenderne conoscenza e parteciparvi, nella speranza di ottenere finalmente un posto di lavoro a tempo indeterminato. L'annuncio sui concorsi per l'accesso ai posti di lavoro in Banca d'Italia, è reso noto in Gazzetta Ufficiale della Repubblica Italiana n° 91 del 28 novembre corrente anno, ma anche sul sito inPA, portale che gestisce e comunica le assunzioni da effettuarsi nella Pubblica amministrazione. I profili professionali che riusciranno ad accedere ai posti di lavoro in Banca d'Italia, a seguito di espletamento dei concorsi pubblici e relativo posizionamento nella graduatoria di merito, sono in totale 57 (cinquantasette).

Concorsi Banca d'Italia

Come sopra anticipato vediamo qual'è la suddivisione dei posti di lavoro da assegnare sia per concorso pubblico in Banca d'Italia, sia per i profili ricercati:

  • concorso n° 1: 12 posti di lavoro nel profilo "Operaio tecnico operativo" da assumere nella 3ª categoria junior, principalmente da assegnare al Servizio Banconote di Roma ma anche presso altre strutture collocate nella rete territoriale.
  • concorso n° 2: 45 posti di lavoro suddivisi in, 28 per assistenti nel profilo "Tecnico settore ICT"; 13 per esperti nel profilo "Tecnico settore ICT"; 4 a esperti profilo "Tecnico settore cyber security" e/o cyber intelligence". Gli assunti saranno inseriti principalmente presso gli uffici dell'amministrazione centrale "Donato Menichella di Frascati" a Roma.
Requisiti concorsi e lavoro
Chi partecipa ai concorsi in Banca d'Italia deve avere: cittadinanza italiana o di Stato membro UE; i diritti politici e civili; idoneità al lavoro; compatibilità con le funzioni da svolgere. A seguire, per il:
  • concorso 1: diploma di scuola superiore in Istituto tecnico, settore tecnologico a indirizzo: meccanica; elettronica o elettrotecnica; grafica e comunicazione; manutenzione e assistenza tecnica.
  • concorso 2: ai 13 esperti settore ICT e ai 4 del settore Cybrt security e Intelligence, è richiesta laurea magistrale o specialistica con votazione minima 105/110, classi: 30S/LM27; 32S/LM29; 26S/LM21; 35S/LM32; 29S/LM25; 34S/LM31; 23S/LM18; LM66; 45S/LM40; 20S/LM17; LM82; 91S o equiparati titoli occhio ordinamento. Ai 28 assistenti tecnici ICT è richiesto diploma di scuola superiore o laurea triennale, classe L8; L9; L30; L31; L35; L41.
Candidature lavoro banca d'Italia
Chi vuole avere più informazioni sui concorsi per l'assegnazione di 57 posti di lavoro in Banca d'Italia, può farlo collegandosi al sito della GU concorsi ed esami n° 91, o sul sito inPa dove scaricare il Bando e prenderne piena visione. Le domande di partecipazione possono essere attuate solo dal sito "https://www.bancaditalia.it". Effettuato l'accesso, dalla home scorri in calce alla pagina e clicca le voci: "Lavorare in Banca d'Italia" - "Informazione sui concorsi" - "Concorsi aperti per cui è possibile presentare domanda..." e infine sulle voci corrispondenti ai Bandi e accedere direttamente alla "Domanda di partecipazione" evidenziata in celeste. E' possibile partecipare a entrambi i concorsi solo a seguito di registrazione e/o autenticazione, entro il giorno 28 novembre 2023. Accedi subito: Bando 1 - Bando 2.