lunedì 8 gennaio 2024

Lavoro: ANAS assume cantonieri e capo cantonieri in 14 Regioni

Interessanti offerte lavoro sono annunciate dalla società ANAS, alla ricerca di nuovi dipendenti quali cantonieri e capo cantonieri da collocare in 14 Regioni italiane.

ANAS, colosso societarioo fondato nel 1946, occupato nella gestione delle infrastrutture stradali e della rete stradale e autostradale d'Italia, ha annunciato pubblicamente sul propio sito, servendosi dell'agenzia per il lavoro Humangest SpA, la selezione e la ricerca di nuovo personale da collocare su quasi tutto il territorio nazionale. I profili professionali che attualmente sono interessati dalle assunzioni ANAS sono due e si rivolgono a cantonieri da assumere con contratto di apprendistato della durata di 2 (due) anni e capo cantonieri che all'atto dell'assunzione otterranno un contratto di lavoro a tempo indeterminato e peino come da CCNL dei dipendenti appartenenti il Gruppo societario ANAS.

Regioni e assunzioni ANAS

Come sopra specificato rivediamo i profili ricercati per i posti di lavoro in ANAS e quali sono le Regioni interessate dal loro inserimento:

Cantonieri apprendisti

  • Sicilia, Valle D'Aosta, Friuli Venezia Giulia, Marche, Piemonte, Emilia Romagna, Puglia, Toscana, Liguria
Capo cantonieri

  • Sardegna, Sicilia, Veneto, Valle D'Aosta, Friuli Venezia Giulia, Marche, Piemonte, Emilia Romagna, Puglia, Liguria, Umbria, Lombardia, Toscana, Basilicata
Requisiti cantonieri ANAS
Per le selezioni attinenti le offerte lavoro ANAS per cantonieri apprendisti da collocare nelle 10 Regioni italiane indicate, è necessario il possesso dei seguenti requisiti:
  • Cittadinanza italiana o di Stato membro UE
  • compiuto il 18esimo anno e non il giorno del 30esimo (nessun limite di età se inseriti CiGS o beneficiari di trattamenti quali NASPI, DISCOLL ecc)
  • diploma di scuola superiore
  • patente B valida
  • fisicamente idonei all'impiego di cantoniere ANAS
  • negativo ad accertamenti diagnostici per uso di stupefacendi o alcol
Requisiti Capo cantonieri
Ai fini delle selezioni per le offerte lavoro ANAS rivolte al profilo professionale capo cantonieri, da collocare in 14 Regioni italiane, è indispensabile il possesso dei seguenti requisiti:
  • cittadinanza italiana
  • diploma di scuola media superiore
  • patente B valida (gradito possesso della patente C)
  • abilitazione all'uso di attrezzature e apparecchi come descritto nel D.Lgs 81 del 2008, art. 73
  • esperienza minimo biennale settore manutenzione cantieri stradali, cura e ripristino opere
  • capacità e disponibilità al lavoro di gruppo
  • conoscenza e utilizzo di Microsoft
  • fisicamente idonei al lavoro di capo cantoniere
Candidature lavoro ANAS
Tutte le persone che vorranno prendere parte alle selezioni per i posti di lavoro ANAS, rivolte ai profili cantonieri e capo cantonieri, dovranno esclusivamente servirsi del portale a seguito indicato "https://www.stradeanas.it" per avere tutte e più dettagliate informazioni utili alla propria candidatura. Appena effettuato l'accesso al portale della società ANAS, clicca la voce "Lavora con noi" posizionata sulla barra gialla in cima allo schermo, prosegui su "Scopri le selezioni in corso" e accedi alle offerte lavoro gestite dall'agenzia Humangest SpA, incaricata da ANAS SpA per le assunzioni nelle Rgeioni italiane citate. Si fa presente che tutte le candidature da presentarsi per le offerte lavoro citate in questo annuncio, hanno termine perentorio al giorno 26 gennaio 2024.

mercoledì 3 gennaio 2024

Concorso RIPAM: lavoro per Funzionari al Ministero della Difesa


Bandito dalla commissione RIPAM il nuovo Bando di concorso pubblico, per assegnare 267 posti di lavoro nel profilo Funzionari del Ministero della Difesa.

Con l'apertura del nuovo anno sembrano moltiplicarsi i Bandi di concorso resi pubblici sul portale inPA, sito web finalizzato a informare e reclutare il nuovo personale nel settore pubblico amministrativo e insieme ai precedenti annunciati alla fine del 2023, ecco quello bandito dalla commissione RIPAM (Riforma della Pubblica Amministrazione del Mezzogiorno) che vedrà l'assegnazione di 267 posti di lavoro a tempo indeterminato e pieno nell'Area professionale Funzionari del Ministero della Difesa. Le Regioni interessate all'accoglimento del nuovo personale, che a seguito di superamento del concorso pubblico per titoli ed esami si posizionerà nella graduatoria di merito, sono 14 (quattordici). I posti a concorso contengono una riserva dedicata a talune categorie quali: Volontari in Ferma Prefissata e non e gli appartenenti le categorie inserite nella L.68/99.

Posti concorso Ministero della Difesa
Di seguito, per inserimento e numero di posti le 14 Regioni italiane interessate all'assunzione dei 267 Funzionari nelle sedi territoriali del Ministero della Difesa:
  • cod. A1 / 152 posti di lavoro a competenti materie giuridico amministrative: Lazio 109, Emilia Romagna 6, Veneto 6, Campania 5, Lombardia 5, Liguria 4, Sicilia 4, Umbria 4, Piemonte 3, Friuli venezia Giulia 2, Toscana 2, Puglia 1, Sardegna 1.
  • cod. A2 / 35 posti di lavoro a competenti delle politiche pubbliche: Lazio 35.
  • cod. A3 / 75 posti di lavoro a competenti in procurement: Lazio 37, Puglia 8, Veneto 6, Liguria 5, Sardegna 3, campania 2, Toscana 2, Marche 2, Emilia Romagna 2, Piemonte 2, Umbria 1, Lombardia 1, Trentino Alto Adige 1.
  • cod. B1 / 5 posti di lavoro a competenti psicologia: Lazio 5.
Requisiti concorso RIPAM
Ai fini della partecipazione al concorso del Ministero della Difesa annunciato dalla commissione RIPAM,per ricoprire un totale di 267 posti di lavoro profilo Funzionari, è indispensabile la presentazione dei seguenti requisiti:
  • compiuto il 18esimo anno di età
  • possesso della cittadinanza italiana
  • cod. A1, A2, A3 titolo di studio LMG/01, LM16, LM52, LM56, LM62, LM63, LM77, LM81, LM82, LM83, LM87, LM88, LM90 o equipollenti, oppure L14, L16, L18, L33, L36, L37, L41 o equipollenti
  • cod. B1 richiesta LM51
  • abilitazione alla professione assegnata
  • nessuna destituzione, dispensa o licenziamento da PA
  • possesso dei diritti politici e civili e regolare elettorato attivo
  • fedina penale intonsa o assenza di motivi che impediscono l'assunzione
  • fisicamente idonei all'impiego in concorso
Candidature Funzionari Ministero della Difesa
Tutte le persone interessate a prendere parte al Bando di concorso indetto da RIPAM, per ricoprire 267 posti di lavoro al Ministero della Difesa nel profilo Funzionari, possono avere queste e altre più approfondite informative, collegandosi al seguente link: "https://www.inpa.gov.it", oppure al sito "https://www.difesa.it". Se utilizzate il portale inPA, dalla home page è sufficiente scorrere in calce fino alla sezione "Concorsi Dipartimento della funzione pubblica - Formez PA", dove in primo elenco è possibile cliccare il corrispettivo Bando e scaricarlo alla sezione "Bando/Avviso e Allegati". Dalla stessa pagina è possibile inviare direttamente la propria candidatura a seguito della scelta di uno dei 4 (quattro) profili indicati, esclusivamente per via telematica a seguito di accesso a mezzo SPID, CIE, CNS o eIDAS, entro e non oltre la data di scadenza fissata al giorno 29 gennaio 2024.

martedì 19 dicembre 2023

Concorso scuola per lavoro di dirigente in 16 Regioni Italiane

La scuola necessita di personale dirigente e allo scopo il Ministero dell'Istruzione e del Merito rende pubblico l'avvio di un Bando di concorso per il reclutamento di 587 nuove figure da collocare negli Istituti scolastici di 16 Regioni Italiane.

Il Bando di concorso a livello nazionale è reso pubblico sul sito inPA, portale dedicato al reclutamento di nuovo personale negli Enti della Pubblica amministrazione, annunciante, per la scuola italiana, l'avvio di un iter di assunzioni e relativa assegnazione di 587 posti di lavoro in 16 Regioni italiane. I partecipanti al concorso per titoli ed esami reso pubblico dal Ministero dell'Istruzione e del Merito, che risulteranno posizionatisi nella graduatoria di merito, saranno reclutati nel ruolo di dirigente all'interno delle Istituzioni scolastiche statali di 16 Regioni italiane. Il Bando è rivolto principalmente al personale educativo o docente confermato in ruolo, con contratto di lavoro a tempo indeterminato, da minimo 5 anni in una delle sedi scolastiche e educative dello Stato.

Sedi dirigente scuola italiana
Di seguito la lista delle sedi dove saranno assegnati, per scuola e numero, i posti di lavoro di dirigente che a seguito di espletamento e superamento del concorso per titoli ed esami reso pubblico dal Ministero dell'Istruzione e del Merito, li vedranno collocati  ufficialmente nelle 16 Regioni italiane sotto indicate:

  • Lombardia 156 - Veneto 72 - Piemonte 65 - Toscana 54 - Lazio 50 - Campania 34 - Puglia 32 - Emilia Romagna 28 - Sicilia 26 - Marche 14 - Abruzzo 12 - Friuli Venezia Giulia 11 - Sardegna 11 - Calabria 11 - Liguria 6 - Umbria 5
Requisiti concorso dirigente scuola
Per partecipare al concorso del Ministero dell'Istruzione e del Merito, e assegnare 587 posti di lavoro di dirigente nella scuola italiana, bisogna avere i seguenti requisiti:
  • laurea specialistica o magistrale o diploma di laurea acquisito come da ordinamento didattico, decreto n° 509 del 03/11/1999 del Ministero dell'Università e della Ricerca scientifica e tecnologica, o diploma accademico (vecchio ordine) in aggiunta a diploma di Istituto secondario superiore, o diploma accademico formazione artistica, musicale e coreutica
  • compiuto i 18 anni e non superato i 40 (innalzatile fino a 5)
  • cittadinanza italiana e possesso dell'elettorato politico
  • fisicamente idonei al lavoro in concorso
  • nessuna dispensa, destituzione o licenziamento da PA
Candidature lavoro dirigente scuola
Tutte le persone che vorranno partecipare al concorso per 586 posti di lavoro di dirigente nella scuola italiana, possono prendere completa visione del presente Bando collegandosi al seguente link web: "https://www.inpa.gov.it". dalla home del portale inPA potrai effettuare la consultazione del Bando, copiano e inserendo per intero la seguente riga "Concorsi per titoli ed esami per il reclutamento di dirigenti scolastici nei ruoli regionali presso le istituzioni scolastiche statali" nell'apposita locandina con il simbolo "Cerca". Le candidature possono essere presentate esclusivamente in via telematica, utilizzando le credenziali SPID, CIE, CNS o eIDAS accessibile dal link citato, alla voce "Invia la tua candidatura" o dalla piattaforma gestita dal MIUR. La partecipazione è permessa fino alle ore 23:59 del 17 gennaio 2024.