lunedì 11 dicembre 2023

Concorso ASL e AOU per 226 posti di lavoro di infermiere

Pubblicato in Gazzetta Ufficiale e sul sito inPA, l'avvio del concorso ASL e AOU, per assegnare a tempo indeterminato e pieno 226 posti di lavoro di infermiere presso le aziende sanitarie piemontesi.

Questo annuncio da perentoriamente l'avvio delle procedure per l'accesso al Bando di concorso ASL e AOU, per titoli ed esami, reso pubblico in Gazzetta Ufficiale della Repubblica Italiana n° 93, del 5 dicembre 2023. Il Bando rende nota la necessità di assegnare questi 226 posti di lavoro di infermiere a tempo indeterminato e pieno, area professionisti della salute, e saranno collocati e distribuiti numericamente all'interno delle varie aziende sanitarie, comprendenti le ASL e AOU della Regione Piemonte.Tutti i concorrenti posizionatisi nella graduatoria di merito, avranno assegnati come da vigente CCNL i medesimi posti di lavoro, precisando che fra questi vi sono delle riserve rivolte in favore di talune categorie quali, V.FF, vittime di terrorismo e criminalità, e le appartenenti categorie protette come da L.68/99. E' possibile partecipare al concorso per solo una delle indicate aziende sanitarie.

Concorso ASL e AOU infermiere

Come specificato nel Bando reso pubblico in G.U. e sul sito Azienda Zero Regione Piemonte, evidenziamo ASL e AOU che assegneranno per numero i 226 posti di lavoro di infermiere:

  • ASL città di Torino 20 posti
  • ASL TO3 19 posti
  • ASL TO4 19 posti
  • ASL TO5 15 posti
  • ASL CN1 19 posti
  • ASL AL 19 posti
  • ASL AT 10 posti
  • ASL VC 10 posti
  • ASL BI 10 posti
  • ASL CN2 10 posti
  • ASL VCO 6 posti
  • ASL NO 6 posti
  • AOU Maggiore della Carità di NO 15 posti
  • AOU Città della Saute e della Scienza di TO 6 posti
  • AOU S. Luigi Gonzaga e Orbassano 6 posti
  • AO Sante Croce e Carle di CN 15 posti
  • AO SS. Antonio e Biagio e Cesare Arrigo AL posti 15
  • AO Ordine Mauriziano 6 posti
Requisiti concorso infermiere
Ai fini della partecipazione al presente concorso ASL e AOU per 226 posti di lavoro di infermiere presso le aziende sanitarie della Regione Piemonte, è indispensabile presentare i seguenti requisiti:
  • cittadinanza italiana o di Stato membro UE
  • laurea classe infermieristica sanitaria o diploma di laurea di infermiere o equiparati titoli
  • iscrizione all'Albo della professione infermieristica
  • possesso dei diritti politici e civili
  • per gli stranieri, conoscenza della lingua italiana
  • fisicamente idonei alla professione infermieristica
  • assenza di dispensa, destituzione o licenziamento da PA
  • versamento di 10 € per spese concorsuali (non rimborsabile)
Candidature posti di infermiere
Per chi vorrà aderire al Bando di concorso e ottenere uno dei 226 posti di lavoro di infermiere nelle ASL e AOU della Regione Piemonte, è consigliata la piena visione del documento che potrà essere consultato accedendo al link della Gazzetta Ufficiale o direttamente alla seguente pagina web dell'Azienda Zero Regione Piemonte: https://www.aziendazero.piemonte.it. Per trovare il Bando di concorso prosegui su "Concorsi" - "Concorsi pubblici", dove avrai accesso alla locandina indicante il concorso per 226 posti di lavoro di infermiere e al relativo Bando concorso. Dalla stessa pagina potrai accedere al link che permetterà l'iscrizione online e alla medesima partecipazione, permessa solo a seguito di autenticazione al portale tramite SPID o CIE o di registrazione. Si ricorda che la scadenza per partecipare al concorso per 226 posti di infermiere avrà termine il giorno 4 gennaio 2024. Accedi subito al Bando.

lunedì 4 dicembre 2023

Lavoro sedi Poste Italiane per portalettere in tutta Italia

Poste Italiane apre le nuove selezioni e offre posti di lavoro per portalettere da assumere nelle sedi operative di tutta Italia.

Le nuove assunzioni in Poste Italiane sono appena state riaperte dalla società per azioni fondata nel 1862 dal Governo d'Italia, oggi Gruppo del Ministero dell'Economia e delle Finanze, occupata principalmente nel nostro Paese con la distribuzione dei servizi postali, dei risparmi, dei pagamenti, della riscossione e tant'altro, e prevedono numerose nuove selezioni finalizzate all'offerta di lavoro per il profilo professionale di portalettere, da assumere con contratti a tempo determinato e collocare in base alle esigenze della società, nelle sedi operative di tutta Italia. Ai fini della candidatura ogni interessato potrà presentarsi per uno solo dei territori indicati nelle preferenze al collocamento.

Requisiti portalettere

Per accedere alle selezioni annunciate dalla società per azioni Poste Italiane, alla ricerca di portalettere da collocare nelle sedi del territorio Italia, è indispensabile che i candidati ai posti di lavoro presentino i seguenti requisiti:

  • compiuto il 18esimo anno
  • possesso della patente utile alla guida dei motorini aziendali o altri mezzi forniti dalla stessa
  • diploma di scuola secondaria di secondo grado con voto 70/100 o laurea, anche breve, ottenuta con voto minimo di 102/100
  • per i candidati alla provincia di Bolzano è richiesta la conoscenza del bilinguismo, attestata da tesserino

Candidature Poste Italiane

Ai fini delle candidature, tutte le persone interessate a un posto di lavoro di portalettere in Poste Italiane, potrà prendere tutte le specifiche informazioni relative al presente annuncio e alle selezioni annunciate dalla società per azioni, collegandosi al seguente link: "https://www.poste.it". Dalla home page ufficiale clicca in cima la dicitura "Poste Italiane" e prosegui su "Carriere", "Lavora con noi" e scorrendo in basso accedi alle "Posizioni aperte" in azienda, che permetteranno di aprire la pagina relativa a tutti gli annunci di lavoro attivi, offerti da Poste Italiane. Aperta quella di primario interesse sarà possibile candidarsi direttamente al posto di lavoro utilizzando la locandina blu "Invia candidatura ora" posizionata in calce alla pagina, entro il 07 gennaio 2024.

venerdì 1 dicembre 2023

Concorso e lavoro a Funzionari e Agenti di polizia municipale

Pubblicato sul portale inPA e sul sito ufficiale del Comune di Napoli, il Bando di concorso per 222 posti di lavoro a tempo indeterminato e pieno da assegnare al profilo Funzionari e Agenti di Polizia municipale.

Il Bando appena reso noto sul portale inPA, sito web dedicato al reclutamento di nuovo personale da collocare nella Pubblica amministrazione, compreso sul sito ufficiale del Comune di Napoli, annuncia l'avvio del concorso pubblico, da espletarsi per esami, finalizzato al collocamento di 222 nuovi dipendenti all'interno dell'amministrazione comunale campana sopra citata. Le professioni ricercate e che per mezzo del presente concorso pubblico otterranno uno dei 222 posti di lavoro a tempo indeterminato e pieno, sono inquadrate per Area e suddivise in parte tra il profilo Funzionari tecnici, socioeducativi, maestri di sostegno e Agenti di polizia municipale. Si rende noto che il presente concorso contiene una percentuale di posti riservati a talune categorie.

Concorso e lavoro: profili

Come specificato sul Bando di concorso per 222 posti di lavoro al Comune di Napoli, diamo uno sguardo ai profili ricercati e il numero che a ognuno di essi sono assegnati:

Area Funzionari:

  • Cod. EDU/D: n° 72 posti di lavoro al profilo "Funzionario socioeducativo"
  • Cod. MAS/D: n° 50 posti di lavoro al profilo "Maestro di sostegno"
  • Cod:  TEC/D: n° 50 posti di lavoro al profilo "Funzionario Tecnico"
Area Istruttori:

  • Cod. POL/C: n° 50 posti di lavoro al profilo "Agenti di polizia municipale"
Requisiti al concorso
Chi interessato al presente Bando di concorso per accedere ai posti di lavoro nel Comune di Napoli, deve avere i seguenti requisiti:
  • compiuto il 18esimo anno di età
  • essere cittadino italiano o di Stato membro UE
  • titolo di studio per ogni singolo codice profilo (vedi Bando)
  • possesso dell'elettorato attivo e dei diritti politici e civili
  • in regola con il servizio militare (per chi ha obbligho di età)
  • assenza di condanne penali
  • assenza di destituzione, dispensa o licenziamento da PA
  • fisicamente idonei ai posti di lavoro in concorso
Candidature Funzionari e Agenti di polizia
Ai fini delle candidature al presente Bando di concorso per i profili Funzionari e Agenti di polizia municipale, è indispensabile prendere tutte le informazioni in essere e per farlo bisogna collegarsi al portale inPA o al sito del Comune di Napoli. Sul primo, dalla home è sufficiente scorrere fino alla sezione "Concorsi Dipartimento della funzione pubblica - Formez PA" e cliccare il corrispettivo Bando, mentre sul secondo link cliccare: "Menu" descritta da 3 linee orizzontali - "Amministrazione trasparente" - "Bandi di concorso" - "Home page Bandi di concorso" e cercare il presente comunicato che indirizzerà al portale inPA dove scaricare il Bando e/o inviare la candidatura. Cosa permessa solo a seguito di accesso con SPID, CIE, CNS o eIDAS per partecipare entro il 27 dicembre 2023.