sabato 28 ottobre 2023

Ferrovie dello Stato lavoro e candidature novembre, dicembre

Apriamo una finestra e uno sguardo a tutte le offerte lavoro annunciate dal Gruppo Ferrovie dello Stato Italiane, per le nuove candidature entro novembre, dicembre 2023.

Il Gruppo Ferrovie dello Stato Italiane ha aggiornato sul proprio sito le offerte lavoro per il nuovo personale e comunica quali sono i profili ricercati, comprese le scadenze prefissate a novembre, dicembre 2023. Fondata nel 1905 a Roma per operare nei trasporti ferroviari, nel trasporto merci su rotaie ma anche in quello pubblico locale e non, solo nel 1992 Ferrovie dello Stato Italiane diventa una società per azioni controllata dal MEF (Ministero dell'economia e delle finanze). Grazie all'imponente presenza che ha su tutto il territorio nazionale, il Gruppo rende spesso noto sul proprio sito la ricerca di dipendenti da assumere e collocare in base alle esigenze, selezionandoli tra candidati diplomati, neolaureati, con e/o senza specifiche esperienze pregresse, offrendo contratti di lavoro, sia a tempo indeterminato, che determinato, ma anche di apprendistato professionalizzante che porta a un futuro a tempo pieno.

Profili lavoro Ferrovie dello Stato

Vediamo le più interessanti offerte lavoro in Ferrovie dello Stato, compresi i profili con candidature novembre, dicembre 2023:

  • TO, MI, RM, VR, BO, GE, PA, CT, RC, BA, NA, FI": "Assistente Lavori Realizzazione Opere Tecnologiche" T.I. 30/11.
  • RM: "Progettista Armamento Ferroviario", "Professional Property Management" T.I. 06/11. "Specialista Affari Istituzionali, regolari e antitrust" T.I. 07/11. "Progettista Cantierizzazione-Interferenze Sottoservizi" T.I. 10/11. "Junior Auditor" Apprendistato 10/11. "Hr Account" T.I. 20/11.
  • MI: "Tecnici Manut. Rotabili" 02/11. "Operativo Ben" T.I. 06/11. "
  • GE, TO: "RSSP" T.I. 02/11.
  • GE, MI: "Capitreno E Customer Advisor" Apprendistato 02/11.
  • BA: "Specialista Amm. Prog. PNRR Junior", "Project Controller": T.I. 02/11.
  • VE, CA, TO: "Macchinisti" Apprendistato 02/11.
  • Italia: "Assistenti Direzione lavori ambito civile" T.I. 13/11.  "Specialista Impianti di Stazione" T.I. 03/12. "Direttori Lavori", "Project Planner", "Project Engineer" T.I. 31/12.
Candidature FS novembre, dicembre
Come abbiamo potuto evidenziare, i posti di lavoro in Ferrovie dello Stato Italiane risultano molto interessanti e si rivolgono principalmente a chi possiede un diploma di scuola superiore o una laurea attinente indirizzo e mansioni da ricoprire all'interno delle varie aziende del Gruppo. Tutte le informazioni relative ai presenti posti di lavoro possono essere consultate dal link: "https://www.fsitaliane.it". Per accedere alle candidature, effettuato l'accesso clicca dalla home page la voce "Lavora con noi" posizionata sulla barra in alto a sinistra e prosegui su "Campagne di ricerca" per accedere a tutta la lista delle offerte lavoro in Ferrovie dello Stato. Fra queste opportunità potrai vedere quelle nell'elenco sopra citato, più altre ancora in corso per il mese di ottobre. Su ognuna di queste puoi inviare direttamente la tua candidatura semplicemente a seguito di registrazione al portale del Gruppo FS Italiane.

giovedì 26 ottobre 2023

Concorso e lavoro per 298 posti di Funzionario al MASE

Si annuncia l'avvio del Bando di concorso al MASE, che vedrà assumere nel suddetto Ministero, 298 profili professionali di Funzionario con contratti di lavoro a tempo indeterminato e pieno.

Si annunciano sempre più frequentemente i Bandi di concorso sul sito InPA, portale dedicato alle assunzioni della pubblica amministrazione, e come dettato da questo annuncio, ecco aggiungersi a quelli passati il reclutamento di un ingente numero di personale con il profilo di Funzionario al MASE (Ministero dell'Ambiente e della Sicurezza Energetica). Tutte le persone che a seguito di partecipazione al bando di concorso per titoli ed esami, curato e attivato dalla commissione RIPAM per l'assegnazione dei 298 posti di lavoro di Funzionario al MASE, otterranno un posizionamento nella graduatoria di merito, avranno la stipula di un contratto di lavoro a tempo indeterminato e pieno come da CCNL - Comparto funzioni centrali, e inseriti inizialmente presso la sede di Roma. Al concorso possono partecipare tutti, indistintamente, nel rispetto delle pari opportunità fra uomini e donne e si fa presente che alcuni dei posti da assegnare a determinati profili contengono una percentuale dedicata a specifiche categorie.

Profili Funzionario MASE (A)

I profili indicati nel Bando di concorso per lavoro di Funzionario al MASE (Ministero dell'Ambiente e della Sicurezza Energetica), sono suddivisi in A e B e per settori:

A) 218 posti di Funzionario alta specializzazione tecnica:

  • 92 - "Scienze economiche"
  • 40 - "Ingegneria ambiente e territorio, mineraria e geologia"
  • 24 - "Ingegneria civile, gestionale, energetica e elettrica"
  • 14 - "Architettura e pianificazione territorio e urbanistica"
  • 10 - "Comunicazione pubblica"
  • 10 - "Informatica e scienze statistiche"
  • 06 - "Scienze Biologiche"
  • 06 - " Scienze chimiche"
  • 06 - "Scienze fisiche"
Profili Funzionario MASE (B)
Come sopra specificato, andiamo a descrivere quali sono i profili professionali della sezione B e i settori:

B) 80 posti di Funzionario
  • 20 - "Economia e contabilità pubblica"
  • 15 - "Scienze statistiche, informatica e società dell'informazione"
  • 15 - "Ingegneria per ambiente, territorio, energetica e nucleare, gestionale e civile"
  • 10 - "Ingegneria mineraria"
  • 05 - "Scienze naturali, ambientali, agrarie e forestali"
  • 05 - "Scienze biologiche e biologia"
  • 05 - " Comunicazione pubblica, giornalismo e editoria"
  • 05 - "Scienze chimiche"
Requisiti concorso MASE
Ai fini della partecipazione al Bando di concorso per 298 posti di Funzionario al MASE, sono richiesti per accedere alle candidature i seguenti specifici requisiti:
  • compiuto il 18esimo anno di età
  • cittadinanza italiana o di Stato membro dell'UE
  • per il titolo di studio richiesto da ogni settore vedi Bando
  • possesso dei diritti politici e civili
  • possesso attivo del diritto all'elettorato
  • fisicamente idonei al profilo di Funzionario in concorso
  • assenza di dispensa, destituzione o licenziamento da PA
  • fedina penale intonsa o che permetta l'assunzione in PA
Candidature concorso e lavoro
Tutti i concorrenti che vorranno presentare la propria partecipazione e accedere al Bando di concorso per 298 posti di Funzionario al MASE, è consigliato che prima si interessino di ottenere tutte le informazioni relative al presente annuncio, collegandosi all'indirizzo della pagina web "https://www.inpa.gov.it". Per consultare il Bando, tutti i concorrenti possono accedervi cliccando la locandina "Menu" descritta da 3 linee orizzontali poste in cima e a destra della pagina. Da questa procedere su "Bandi e avvisi" e scorri fino a "Concorsi Dipartimento della funzione pubblica -Formez PA" dove è evidenziato il Bando MASE, che permette di parteciparvi accedendo alle candidature a seguito di registrazione al portale InPA e successivo accesso con  SPID, CIE, CNE o eIDAS, entro il 25 novembre 2023.

venerdì 20 ottobre 2023

Bando Marina Militare recluta 1750 VF1 per l'anno 2024/2025

Pubblicato sul sito InPA il Bando ufficiale del Ministero della Difesa, per il reclutamento di 1750 VF1 da collocare, per il 2024/2025, nei Corpi della Marina Militare Italiana.

Il Bando appena reso pubblico sul sito InPA, portale del Dipartimento della Funzione pubblica, finalizzato al reclutamento del personale della Pubblica amministrazione, comunica da parte del Ministero della Difesa, l'avvio di un nuovo Bando di reclutamento per l'anno 2024/2025, finalizzato al collocamento di 1750 VF1 (Volontari in Ferma prefissata di un anno) nei Corpi della Marina Militare Italiana. Sul bando è fatta presente la clausola di partecipazione a un solo settore di incorporamento e al suo interno è aggiunta la riserva di posti, pari al 10%, per i profili e categorie indicate nello stesso documento.

Posti Marina Militare

I 1750 posti da assegnare ai VF1 nei Corpi della Marina Militare Italiana, sono come di seguito distribuiti:

  • a) n° 1300 VF1 al CEMM (Corpo Equipaggi Militari Marittimi), suddivisi per i seguenti settori d'impiego: 1010 "navale"; 100 "anfibi"; 60 "incursori"; 60 "aeromobili"; 40 "sommergibilisti"; 30 "subacquei-palombari".
  • b) n° 450 VF1 al CP (Corpo delle Capitanerie di Porto), suddivisi come di seguito: 436 per "specialità, abilitazioni"; 6 per il settore d'impiego "aeromobili"; 5 "soccorritori marittimi"; 3 "subacquei-sommozzatori".
Date reclutamento VF1
Come descritto nel Bando pubblico del Ministero della Difesa, il reclutamento di 1750 VF1 da inserire nei Corpi della Marina Militare, prevede ben quattro distinte date di incorporamento come sotto elencate:
  1. n° 500 classificati sono suddivisi fra CEMM "settore navale" e CP, da giugno 2024
  2. n° 499 classificati sono suddivisi fra CEMM "settore navale" e CP "specialistiche e Forze speciali", da settembre2024
  3. n° 481 fra CEMM "navale" e CP "specialistiche" da novembre 2024
  4. n° 270 fra CEMM "navale" e CP e CEMM "anfibi" da gennaio 2025
Requisiti VF1 Marina Militare
Nel Bando di reclutamento annunciato dal Ministero della Difesa, per il collocamento di 1750 VF1 in Marina Militare, sono specificati i requisiti da presentare ai fini della partecipazione:
  • avere18 anni e non superato il compimento del 24esimo
  • possesso della cittadinanza italiana
  • attestante diploma di scuola media inferiore con votazione
  • assenza di condanne penali e misure preventive
  • possesso dei diritti politici e civili, condotta morale irreprensibile
  • nessuna dispensa, destituzione o licenziamento da P.A.
  • psicologicamente e fisicamente idonei al reclutamento in Marina Militare
Candidature Marina Militare
Tutti i giovani interessati a un futuro posto di lavoro in Marina Militare, possono partecipare al presente Bando di reclutamento annunciato sul sito InPA e sul portale del Ministero della Difesa, per l'anno 2024/2025, dopo aver preso piena visione di tutta la documentazione non specificata in questa anteprima, collegandosi al seguente link: "https://www.inpa.gov.it". Dalla home page del portale dedicato, troverai il presente Bando del Ministero della Difesa, indicato dal titolo "VF! MM 2024"; cliccaci sopra, scorri in calce alla nuova pagina e accedi al pdf del Bando. Dalla stessa puoi collegarti al link https://concorsi.difesa.it o accedere direttamente all'invio della candidatura, a seguito di identificazione al portale per mezzo di SPID o CIE, a partire dall'una del 24/10/23 fino alle ore 23:59 del 22/11/23.